Courmayeur (1.224 m) è una località alpina dell’Italia nordoccidentale, ai piedi del Monte Bianco, in una conca verdeggiante circondata da abeti e larici, montagne e ghiaccia.
Pur essendo una località turistica di importanza internazionale, Courmayeur conserva un’atmosfera alpina autentica, che si respira sia passeggiando tra i negozi della centrale via Roma, stretta e tortuosa, sia nei villaggi tradizionali — bellissimi — che circondano il nucleo principale di Courmayeur e si spingono fino alla testa della valle centrale, dove la Dora della Val Veny e la Dora della Val Ferret confluiscono nella Dora Baltea, che attraversa tutta la Valle d’Aosta.
Courmayeur è facilmente raggiungibile tutto l’anno: dalla Francia e dal resto d’Europa attraverso il traforo del Monte Bianco, e dalle altre regioni italiane con l’autostrada della Valle d’Aosta, che collega Torino al traforo del Monte Bianco. Sono disponibili servizi di trasferimento in navetta o in taxi privato dagli aeroporti di Torino Caselle, Milano Malpensa, Ginevra verso gli hotel di Courmayeur e viceversa.
Cosa fare?
Ecco i nostri suggerimenti!
- Sciare
- Ciaspolate e sci di fondo
- Après Ski sulle piste di Courmayeur (segnaliamo il Super G) o lungo via Roma
- Passeggiate in Val Ferret
- Funivia SkyWay Monte Bianco, che offre la vista sulle vette del Monte Cervino e del Monte Rosa. Il Giardino botanico alpino Saussurea ospita piante medicinali e piante di alta quota, oltre a un esempio di pascolo alpino
- Rilassarsi alle Terme di Pré Saint Didier e / o a quelle del Monte Bianco
- Parco Avventura
- Cene in Baita (ce ne sono tante in val Ferret o sulle piste di Courmayeur)
- Visitare a mezz’ora di auto il Parco del Gran Paradiso
- Giocare d’estate a golf con vista sul Monte Bianco
Leave a reply