Il Caffè Al Bicerin compie 255 anni. Qui puoi bere il migliore e l’unico originale Bicerin! E’ uno dei locali storici d’Italia ed è stato insignito di numerosi premi tra cui Miglior bar d’Italia e Diploma d’onore dei Caffè storici Europei
Se vi capita di visitare Torino, città che rintego meravigliosa, dovete assolutamente fare una visita al caffè Al Bicerin, in piazza della Consolata n°5, elegante e piccola pasticceria nata nel 1763 con arredi in legno e tavoli di marmo, la cui specialità è il “Bicerin”.
Cosa è il Bicerin?
E’ una deliziosa bevanda a base di caffè, cioccolata calda e schiuma di latte, le cui dosi sono però segrete e note solo ai proprietari del locale.
La storica bevanda torinese, è stata inventata proprio qui e ancora oggi viene servita in bicchieri di cristallo, a lume di candela.
Qual è il segreto per assaporare al meglio il vero Bicerin?
E’ quello di non mescolarlo, lasciando che le sue varie componenti si fondano fra di loro direttamente sul palato, con le loro differenti densità, temperature e sapori.
Curiosità
Il Bicerin nasce come evoluzione della settecentesca bavareisa, una bevanda allora di gran moda che veniva servita in grossi bicchieri e che era fatta di caffè, cioccolato, latte e sciroppo
Da sempre, importanti e famosi personaggi sono passati a bere il famoso Bicerin: da Camillo Benso di Cavour a Alexandre Dumas e Friedrich Nietzsche, da Giacomo Puccini all’Avvocato Gianni Agnelli e sua famiglia.
Pensate che fino al 5 dicembre del 1913 il prezzo del Bicerin era di 15 centesimi di Lira, successivamente passò a 20 centesimi di Lira
Inutile dire che in molti locali di Torino ci hanno provato e ci provano tutt’ora a copiarlo, ma quello originale si beve solo qui!
Attualmente il prezzo è di 6.50€
Molte però sono le specialità, oltre al famoso bicerin, che è possibile gustare seduti ai tavolini: cioccolate in tazza, zabaioni, torte, la Merenda Regale Bicerin, il liquore Regale, il toast al cioccolato…
- La Merenda Regale Bicerin
Il rituale goloso dell”Ottocento: bicerin accompagnato dalla Torta Bicerin, dai biscotti della tradizione piemontese, dalla panna montata e dal liquore Regale al cioccolato puro. - La Cioccolata in Tazza
Preparata ancora oggi secondo la tradizione, con un procedimento di cottura in apposite pentole di rame che dura varie ore. Una delizia a base di cacao di altissima qualità, che può essere gustata anche con l’aggiunta di fresca panna montata. L’ideale per celebrare il cioccolato e la sua straordinaria storia. - Gli Zabaioni
Preparata sul momento, può essere servito con l’aggiunta di panna montata e accompagnato da biscottini. Compare nella versione classica al marsala o aromatizzato al moscato, al limone, al Passito di Caluso o al ratafià di ciliegie nere. - La Torta Bicerin
Ricoperta di glassa bianca,i tre gusti del Bicerin sono il cuore della torta al caffè e cioccolata. - La Cioccolata fredda
Durante l’estate viene servita anche la cioccolata fredda con panna.
Il Caffè Al Bicerin è membro dei locali storici d’Italia e dal 2001 il Bicerin è stato riconosciuto come “bevanda tradizionale piemontese” con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
E’ aperto tutti i giorni ad eccezione del mercoledì e feste comandate,
dalle 8.30 alle 19.30.
[…] al Bicerin Proprio di fronte al santuario della Consolata si trova il famoso caffè storico ” Al Bicerin“, dove tanti artisti, personaggi della politica italiana e mondiale si sedevano per degustare […]